Endoscopia digestiva
Il centro medico Giardini della Salute mette insieme le migliori professionalità e la più alta tecnologia per garantire il meglio di procedure ed esami diagnostici, fondamentali per la valutazione della salute di ogni paziente. L’obiettivo del benessere è sempre prioritario.
PRESTAZIONI EROGABILI
Colonscopia
€ 300
(fino ad un massimo di €350)
Gastroscopia
€ 250
(fino ad un massimo di €280)
Il prezzo varia a seconda del materiale utilizzato per il prelievo bioptico se necessario.
Senza disturbo per il paziente – con l’assistenza dell’anestesista rianimatore.
La Gastroscopia è un esame medico, chiamato anche Esofagogastroduodenoscopia, che permette di ispezionare lo stomaco, l’esofago ed il duodeno fino solitamente alla seconda porzione dello stesso.
Nel corso dello esame è possibile effettuare il prelievo di tessuto (biopsia) che permette di rilevare per esempio la presenza di neoplasie come il tumore allo stomaco.
Inoltre, durante la gastroscopia è possibile asportare polipi o arrestare la perdita di sangue
La procedura prevede l’inserimento attraverso la bocca del gastroscopio, uno strumento formato da un tubo flessibile e una videocamera.
La Gastroscopia può essere prescritta per diverse ragioni ed in particolar modo per tutte le problematiche relative alla parte superiore dell’apparato digerente.
Al momento rappresenta uno dei migliori strumenti diagnostici a disposizione della medicina, in quanto fornisce una visione diretta e chiara degli organi esaminati, grazie ad una visione di immagini a colori ad altissima definizione.
In generale, le problematiche per cui può essere richiesta una gastroscopia sono:
- dolori addominali
- presenza di sangue nel vomito
- feci scure
- anemia
- deglutizione difficile e dolorosa
- bruciori di stomaco
- reflusso gastroesofageo
- malattie del fegato
- infezione da Helicobacter pylori
- celiachia
- diagnosi di ulcere
- diagnosi di tumori
Le controindicazioni alla gastroscopia sono invece principalmente due: parametri vitali non stabili e il sospetto di una perforazione.
La Gastroscopia, è un esame sicuro ma cosiddetto invasivo.
Durante l’inserimento della sonda possono manifestarsi disturbi come eruttazioni, sensazione di gonfiore nello stomaco, nausea, conati e senso di soffocamento.
Per aiutare i nostri pazienti a sottoporsi a questo fondamentale esame senza paura, presso i “giardini della salute” ricorriamo sempre alla sedazione che permette al paziente di non avvertire nessun tipo di fastidio o di dolore. Durante tutto il corso dell’esame il paziente verrà assistito da uno specialista anestesista.
La colonscopia è l’esame endoscopico che permette di ispezionare la superficie interna del colon e del retto.
La colonscopia è utile a diagnosticare:
- malattie infiammatorie croniche
- diverticoli
- polipi
- tumori maligni
La colonscopia è importante anche per la prevenzione secondaria del tumore del colon-retto, il secondo tumore più frequentemente diagnosticato nella popolazione italiana. Solitamente si effettua una colonscopia se il paziente risulta positivo all’esame del sangue occulto fecale.
L’esame avviene grazie al colonscopio (una sonda composta da un tubo flessibile munito di microcamera) che viene introdotto nel canale anale.
Durante la colonscopia è possibile, inserendo nel tubo flessibile gli strumenti necessari, effettuare biopsie e asportare polipi. Questi ultimi sono protuberanze che si formano sulla superficie del colon e che nel tempo possono trasformarsi in un tumore maligno: asportarli quando sono di natura benigna o precancerosa protegge dallo sviluppo del tumore del colon-retto.
Per aiutare i nostri pazienti a sottoporsi a questo fondamentale esame senza paura, presso i “giardini della salute” ricorriamo sempre alla sedazione che permette al paziente di non avvertire nessun tipo di fastidio o di dolore. Durante tutto il corso dell’esame il paziente verrà assistito da uno specialista anestesista.